Telefono satellitare barca a vela tutto quello che dovete conoscere per un utilizzo marino
Yacht Sail Design ti segnala le tecnologie per comunicare in barca
Telefono satellitare barca a vela: storia telefonia satellitare
La telefonia satellitare per utilizzo civile nasce agli inizi degli anni 90’ poco dopo la telefonia cellulare, nata per esigenze militari non si è mai particolarmente affermata per i costi molto alti e per il fatto che per telefonare bisogna essere in esterno con orizzonte libero.
Dai primi telefoni grandi e ingombranti ,siamo passati a dei telefoni molto compatti del tutto simile ai normali cellulari, i telefoni attuali vengono attualmente forniti in versione dual - band ,che funzionano con copertura GSM dove trovano il segnale GSM altrimenti passano in modalità satellitare.
Telefono satellitare barca a vela: i sistemi di trasmissione più diffusi e la copertura
- Immarsat: copertura totale tranne i poli
- Iridium: tutto il mondo compreso i poli
- Globalstar: tutto il mondo esclusi i poli
- ACeS: non ha copertura totale verificate i paesi prima di utilizzarlo
- Thuraya : copertura 40% del globo Europa bacino Mediterraneo,Medio Oriente, Africa
Telefono satellitare barca a vela: gli apparecchi e gli accessori
Ogni gestore fornisce il suo apparecchio, in genere in versione dual - band, con alcuni apparecchi e con alcuni gestori è possibile inviare SMS via satellite
Telefono satellitare barca a vela: l’installazione a bordo
L’installazione consigliata prevede un’antenna supplementare, non sempre con l’antenna dell’apparecchio si ha una buona ricezione, le dimensioni delle antenne supplementari sono molto contenute e molto simili a quelle del GPS (leggermente più grandi) e di facile istallazione.
Telefono satellitare barca a vela: le prestazioni la copertura
Per cui in base a dove navigate dovete verificare se il telefono satellitare ha copertura del vostro operatore offre la copertura.
Telefono satellitare barca a vela: i costi degli apparecchi
Il costo dell’apparecchio fornito dal gestore mediamente è a partire da circa 1.000 Euro (vale per tutti gli operatori) ma ci possono anche essere delle offerte fatte dai gestori a prezzi inferiori.
Vediamo alcune proposte proposte uso marino
- Immarsat : costo apparecchio da 1.200 a 13.000 euro (IVA compresa)
- Thuraya : costo apparecchio a partire da 1.000 euro (IVA compresa) senza antenna supplementare
Telefono satellitare: i costi degli abbonamenti
Il costo degli abbonamenti variano moltissimo da gestore a gestore esistono varie formule di abbonamento anche in modalità tessere prepagate.
Tessere prepagate che comprendono delle unità di traffico, ogni unità vale circa 1 minuto le tessere hanno una scadenza temporale in genere un mese, ma pagando si possono estendere le scadenze.
Anche nella telefonia satellitare esiste la giungla dei prezzi, attenzione che molti mettono i prezzi senza IVA , a grandi linee per tutti i gestori i prezzi di riferimento sono all'incirca:
- 1 minuto verso telefono fisso 1,3 unità pari a circa 1,30 Euro
- 1 minuto verso telefono cellulare 1,3 unità pari a circa 1,30 Euro
- SMS 0,5 unità pari a circa 0,5 Euro
- Dati 2,4 kbps 1,3 unità minuto, pari a circa 1,30 Euro
Più in dettaglio consultate l'offerta di ogni singolo gestore
Inmarsat ricaricabile tariffazione
Irridium ricaricabile tariffazione
Thuruaya ricaricabile tariffazione
Abbonamenti tariffazione
Per quanto riguarda gli abbonamenti consultate l'offerta di ogni singolo gestore
Telefono satellitare: il noleggio degli apparecchi una valida soluzione
Per chi ne fa un uso saltuario molte sono le società di noleggio, in genere si affitta l’apparecchio e si prende una tessera prepagata, dipende dai servizi offerti dall’ operatore scelto se volete un preventivo di noleggio
Per preventivi potete rivolgervi a Erziasat
Telefono satellitare: conclusioni
Il telefono satellitare rimane una grande invenzione è un servizio insostituibile in mare specie per chi naviga su rotte oceaniche, a livello del Mediterraneo non è cosi indispensabile in quanto la copertura GSM consente una volta avvicinati alla costa di poter chiamare da qualsiasi punto del Mediterraneo, comunque le formule proposte dall’operatore Thuruaya consentono di avere il servizio sia voce che dati a un costo accessibile.
Telefono satellitare: links
Fonte delle informazioni relative a questo articolo sono state tratte dal sito nextboats.it
Yacht Sail Design ti consiglia di leggere anche:
© Copyright www.yachtsaildesign.com 2013-2014. All rights reserved